Qual è la configurazione migliore dei DPI del mouse?
DPI, mouse da gaming e configurazioni, tre argomenti legati tra loro e complicati da affrontare se non si è utenti PC esperti che amano mettere mano alla propria macchina. Per questo motivo dopo avervi parlato di DPI, spiegandovi cosa sono e a cosa servono è arrivato il momento di parlare di configurazioni rispondendo ad una tanto semplice quanto complessa domanda: qual è la configurazione migliore dei DPI del mouse?
La migliore configurazione dei DPI del mouse
Partiamo dicendo che non esiste una configurazione universalmente perfetta e corretta per il mouse, diciamo che esistono però degli accorgimenti, dei paletti e dei binari per costruire la migliore configurazione dei DPI del mouse per noi stessi o per il gioco che stiamo giocando in questo momento.
Andiamo con ordine.
Il Valore dei DPI
Per iniziare la prima cosa che possiamo modificare è la velocità del mouse, e la possiamo impostare circa di 1 pollice di movimento verticale. Questo per spostare il mouse dalla parte superiore a quella inferiore dello schermo più agevolmente. Per farlo settate i DPI del mouse basandovi sulla risoluzione verticale dello schermo, per intenderci se state utilizzando un monitor 1080p impostate 1200 DPI e così via. Ovviamente schermi con una risoluzione più elevata dovranno avere un valore più alto.
In generale comunque più è basso il valore di DPI che imposti sul tuo mouse e più dovrete muoverlo per spostare il cursore da una parte dall’altra dello schermo. Più il valore è alto più saranno precisi i movimenti. Accertatevi però di avere un valore giusto per voi, il che vuol dire né troppo alto né troppo basso. Partite da una base di 1200 DPI se possedete un monitor 1080p e poi effettuate varie prove per trovare il giusto feeling.
Ad ogni modo la maggior parte dei mouse moderni possiede un’impostazione dei DPI nativa, regolabile di 50-200 DPI alla volta quindi il margine di manovra non è molto. Sappiate però che esistono alcuni software come quello messo a disposizione da Razer, ovvero Razer Synapse, che hanno migliore di margini di manovra per impostare i DPI con più precisione. Tenete in considerazione che questa maggiore precisione ha però un costo in termini di latenza ad esempio quindi se potete evitate di usare software del genere.
Ovviamente per trovare la configurazione migliore dei DPI del vostro mouse la storia non finisce certo qui, anche la frequenza di polling e l’accelerazione negativa del mouse giocano un ruolo importante. Sono due argomenti molto importanti ma troppo grandi per essere inseriti in questo articolo, rischieremmo di creare soltanto confusione, per questo motivo se foste interessati vi invitiamo a consultare gli articoli dedicati.
Angolo di snap
Un argomento senz’altro più snello da inserire in questo articolo è l’angolo di snap. Cos’è l’angolo di snap vi chiederete voi. Lo snap ad angolo è una correzione automatica che “arrotonda” leggermente i movimenti del vostro mouse. Se state tracciando una linea perfettamente dritta con il vostro cursore e cambiate direzione in modo repentino verso sinistra per esempio, il vostro cursore al posto di compiere un movimento pulito a 90° avrà un movimento più morbido, meno brusco. Il che non è un bene se volete avere pieno controllo del vostro mouse.
C’è di buono che non tutti i mouse possiedono un angolo di snap, per cui controllate in primo luogo se il vostro lo possiede dalle impostazione e poi disattivatelo se presente. Di certo questa accortezza vi aiuterà a creare la configurazione migliore dei DPI del mouse.
Laser contro ottica
Ultimo argomento ma non per questo il meno importante è la diatriba laser-ottica. Se volete diventare un Pro Gamer con il computer e desiderate costruire la configurazione migliore del mouse mettendo mano ai DPI allora non potete non affrontate questo quesito: è meglio un mouse che monta sensori laser o ottici?
Tutto gira intorno all’accelerazione. I mouse con sensori ottici non hanno problema alcuno con l’accelerazione mentre quelli con sensori laser soffrono di alcuni problemi con piccoli accelerazioni. Ad ogni modo i sensori laser Avago dovrebbero ormai aver risolto questi problemi quindi prima di scegliere fatevi una bella ricerca e spulciate i commenti di chi li ha già comprati.