PS4 per bambini: guida al parental control

2

Quando si acquista una PlayStation 4, così come qualsiasi altro dispositivo capace di connettersi ad Internet, è necessario porre un occhio di riguardo alla sicurezza e alla privacy, soprattutto se console verrà utilizzata anche dai membri più piccoli della famiglia. Oggi con questa guida vogliamo darvi una mano a prevenire qualsivoglia problema, guidandovi all’attivazione del parental control.

Non aspettate che le uova si rompano, è sempre meglio prevenire.

Abbiamo già parlato della grande utilità di questo strumento nel nostro articolo dedicato al parental control di Xbox One, ma ci teniamo a sottolineare ancora una volta come questo strumento messo a disposizione di tutti possa fare la differenza tenendo i più piccoli lontani dai contenuti pericolosi presenti su internet.

Guida al Parental Control PS4

Per attivare il parental control su PS4 avete bisogno soltanto di due cose: dell’account amministratore con il quale effettuate in genere tutti gli acquisti online e di 10 minuti liberi.

Una volta effettuato il login ed entrati recatevi all’interno delle impostazioni. Penultima icona simile ad una cassetta degli attrezzi. La trovate direttamente nella schermata di avvio della vostra console, non potete sbagliare. Qui selezionate la voce “Filtro contenuti/Gestione famiglia“. Poi aprite “Gestione famiglia”.

Da questo preciso menù potrete controllare l’account dei vostri figli, limitando specifiche funzioni della console.

Come attivare il Parental Control

La prima cosa che dovrete fare è selezionare l’account PS4 di vostro figlio o crearne uno nuovo. Se vostro figlio possiede già un profilo evitate di creare uno nuovo, finirebbe per perdere tutta la lista amici che ha, i trofei che ha guadagnato con tanta fatica e in alcuni casi anche le skin e i contenuti che ha sbloccato giocando. Alcuni giochi possono essere associati ad un solo profilo senza la possibilità di cambiarlo.

Una volta creato o scelto l’account passate al paragrafo successivo.

Come impostare i limiti di tempo su PS4

Una volta scelto quale account mettere “sotto chiave” una delle opzioni a vostra disposizione sarà l’impostazione dei limiti di tempo. Massimo due ore al giorno e non più tardi delle 21:30, voi scegliete i limiti di tempo e l’account li rispetterà. Attenzione però perché con i settaggi predefiniti l’account riceverà soltanto un avviso a schermo il cui unisco scopo è quello di segnalare che il tempo a disposizione è finito.

Per costringere la persona e staccarsi dalla console è necessario andare in “impostazioni tempo di gioco” e abilitare la funzione Effettua il logout dalla PS4.

Come filtrare i contenuti per maggiorenni

Un’altra impostazione a disposizione dell’utente è quelle legata ai contenuti pensati per un pubblico maggiorenne. Grazie alla voce “Filtri di contenuti” è possibile impostare non solo i limiti d’età dei contenuti multimediali ma anche l’età minima necessaria per avviare i giochi. Impostando un limite ai giochi la console prenderà come punto d riferimento il PEGI del gioco acquistato che trovate sopra la copertina dello stesso.

Quando parliamo di giochi ci riferiamo a tutti i giochi, anche a quelli in realtà virtuale. Volete bloccare l’utilizzo del PlayStation VR (il caschetto per la VR)? Si può fare, Sony stessa sconsiglia un utilizzo sotto i 12 anni.

Come bloccare le modifiche ai Filtri

Avete impostato i vostri filtri? Bene, siete alle 80% del lavoro svolto. Prima di lasciare libero controllo ai vostri figli della console vi consigliamo di leggere anche quest’ultima parte, perché correte il rischio che possano fare i furbetti e vanificare il lavoro da voi fatto.

Sempre all’interno della stessa famiglia di impostazioni c’è una voce chiamata “limitazioni del sistema PS4“, apritela. Vi verrà chiesto un PIN. Inserite 0000 (zero non la lettera o), è il pin di default. Lo dovrete cambiare ovviamente. Ad ogni modo, selezionate “creazione di un nuovo utente/guest” e impostatelo su “non consentito”. Così facendo non sarà possibile accedere alla playstation come utente ospite e aggirare i blocchi da voi impostati.

Tra le altre opzioni è presente anche “modifica codice di accesso”. Da non confondere con il PIN utente, il codice di accesso è la password utile per modificare le impostazioni famiglia. Senza questo codice neanche chi le ha impostate può modificarle.

Creazione PIN utente PS4

Per quanto riguarda invece il PIN utente menzionato poco fa, questo è utile per blindare il proprio account. Non ha senso impostare i filtri se poi i nostri figli possono entrare liberamente con il nostro profilo e cambiarli tutti. Perciò bloccare il profilo. I passaggi da seguire sono i seguenti:

Impostazioni > Impostazioni di login > Gestione codici di accesso

Questo è tutto quello che dovete sapere per attivare il parental control sulla vostra PS4 senza correre alcun rischio che i vostri figli smantellino tutto. Come avete potuto vedere i filtri e i blocchi messi a disposizione sono parecchi e sono tutti diversi tra loro. Sta a voi ora decidere quali meandri di Internet precludere.

Potrebbe interessarti anche…

2 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.