I migliori anime da guardare su Netflix

Netflix è una delle piattaforme streaming più popolari in Italia e sono molte le persone che ogni giorno cercano sul sito nuove serie da iniziare. Neofiti o meno, le persone cercano prodotti di qualità, che sappiano attirare la loro attenzione o che siano semplicemente adatti a loro. Quest’articolo elencherà una parte del catalogo “Anime” su Netflix ritenuta meritevole di essere guardata. Quindi bando alle ciance e partiamo a parlare dei migliori anime da guardare su Netflix!

3 Colossi

Death Note Netflix

Death Note

I primi 3 anime di questa lista sono probabilmente i più famosi che Netflix ha a propria disposizione: stiamo parlando di Death Note, Fullmetal Alchemist: Brotherhood e Code Geass: Lelouch of the Rebellion, tutti e tre conclusi. Non hanno bisogno di presentazioni, la nomea anticipa la fama di questi 3 pilastri considerati tra i migliori anime della storia. Non c’è neanche bisogno di descrizioni, correte a vederli. Se poi Death Note o Code Geass vi sono piaciuti particolarmente, vi invitiamo a leggere il nostro articolo su 5 anime come Death Note da non perdere!

4 Anime riflessivi

Lasciamo ora da parte i precedenti masterpiece che hanno influenzato non solo la corrente generazione di anime e manga, ma anche la stessa cultura popolare, divenendo tra i più famosi anime di sempre. Abbiamo però in questa categoria tre serie che non sono da meno, anzi, anch’esse hanno avuto un grande impatto sul pubblico e sul mercato. Questi anime hanno elementi di vari generi, ma hanno tutti in comune una componente riflessiva in grado di farci porre delle domande a noi stessi, su ciò che sia giusto e sbagliato, su cosa dovremmo fare o non.

L’attacco dei Giganti

In corso sia in patria che in Italia, la storia è ambientata in un mondo alternativo in cui la razza umana è stata decimata dall’avvento dei giganti, grandi creature, fisicamente simili all’uomo, di altezza compresa tra i tre e i quindici metri, esseri primitivi e dall’intelligenza limitata. Quel che resta dell’umanità è sopravvissuta rifugiandosi all’interno di imponenti mura.

Neon Genesis Evangelion

Molto avvincente e dalla suspense asfissiante. Altro nome importantissimo nel mondo anime ma già più di nicchia. La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall’agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome Eva e combattere, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati Angeli. L’anime, oltre alla presenza di numerosi riferimenti religiosi cabalistici, ebraici e biblici, è caratterizzato da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, grazie ai vari monologhi interiori dei protagonisti.

Evangelion Netflix

Neon Genesis Evangelion

Steins;Gate

L’opera è focalizzata sulle avventure di un gruppo di amici che, modificando un apparecchio a microonde, riescono a creare un congegno in grado di mandare messaggi nel passato. La possibilità di viaggiare nel tempo è sempre stato un tema affascinante, in Steins;Gate l’argomento viene trattato in maniera molto dettagliata e verosimile, fungendo da leva per sollevare un quesito molto importante: è possibile sfuggire al proprio destino?

Death Parade

Prodotto dallo Studio Madhouse, Death Parade è un anime da 12 episodi che tratta diverse tematiche profonde e pieno di spunti di riflessione. Ambientato nell’aldilà, in ogni episodio una coppia di deceduti arriva al Quindecim, un bar deserto, dov’è presente solo l’enigmatico barista, Decim. La coppia di deceduti non ha alcuna memoria della propria morte, e sarà Decim a spingerli a ricordare tramite alcuni giochi. Ma il compito di Decim non è solo far ricordare alle povere anime della loro morte, bensì quello di giudicarli e decidere chi dei due merita di essere assolto, e chi merita di essere condannato. Ve lo consigliamo assolutamente!

3 Anime drammatici

Netflix non propone solo anime d’azione o fantascientifici, ma ha un vastissimo assortimento. Dunque passiamo a parlare di tre anime drammatici che faranno proprio al caso vostro se siete in cerca di lacrime.

Bugie d'Aprile Netflix

Bugie d’Aprile

Bugie d’Aprile

Uno dei migliori anime romantici degli ultimi anni, che ha saputo far emozionare grazie a una storia d’impatto e il potere della musica. Infatti, la storia parla di Kousei Arima, un pianista prodigio che dopo alla morte della madre diviene incapace di suonare. L’incontro con la violinista Kawori Miyazono porterà una nuova luce nella sua vita. Vi consigliamo di fare scorta di fazzoletti.

Violet Evergarden

Ugualmente commovente è la storia di Violet Evergarden, la cui omonima protagonista è una ragazza che ha vissuto un’esistenza unicamente all’interno dell’esercito e che, finita la guerra, deve reinventarsi una nuova vita. Ben presto, la ragazza rimane affascinata da un ruolo nell’ufficio postale: le Auto Memories Dolls, il cui scopo è redigere testi per coloro che non sanno leggere e scrivere. Così Violet proverà a lasciarsi alle spalle la fredda vita militare e inizierà il suo viaggio alla scoperta del significato di alcune emozioni e sentimenti che non riesce ancora a comprendere.

Angel Beats!

Per ultimo, ma non meno importante vi proponiamo Angel Beats!, una serie che non vi deluderà se siete alla ricerca di un buon anime drammatico che vi faccia scendere qualche lacrima. Il protagonista è Otonashi, ragazzo che dopo la morte si trova catapultato in una scuola dell’aldilà, invischiato in una bizzarra, quanto folle operazione per ribellarsi a Dio stesso.

4 Anime psicologici

In questa categoria vi proporremo quattro anime che si concentrano particolarmente sui personaggi e i loro pensieri. Le loro battaglie interiori e con gli altri, i loro ideali e l’evoluzione del loro pensiero durante l’opera.

Psycho-Pass Netflix

Psycho-Pass

The Promised Neverland

Uno degli anime che ha dominato senza discussioni la stagione invernale del 2019. L’opera tratta la storia di Emma e dei suoi amici che vivono una vita tranquilla nell’orfanotrofio in cui sono cresciuti; sebbene le regole siano dure, la loro custode li tratta con gentilezza offrendogli del buon cibo e un ambiente molto accogliente. I bambini passano le loro giornate studiando e giocando, ma per quale motivo ai bambini è assolutamente proibito uscire dal recinto che delimita l’orfanotrofio? Un giorno Emma e il suo amico Norman proveranno ad oltrepassare il cancello, ma ad aspettarli dall’altro lato troveranno una verità molto più dura di quanto potessero mai immaginare. Tenetevi pronti a battaglie psicologiche condite di riflessioni e domande che vi terranno incollati allo schermo durante tutta la puntata. Una seconda stagione è stata annunciato per l’autunno 2020.

Psycho-Pass

Un anime di stampo fantascientifico con alcune componenti cyberpunk. Ambientato in un futuro dove l’intero pianeta è in crisi a causa di conflitti e guerre, il Giappone sembra l’unico posto sicuro. Questo grazie al Sybil System, una sorta di intelligenza artificiale che monitora costantemente i pensieri della popolazione, riuscendo a calcolare il coefficiente di criminalità di qualsiasi persona. Il compito della polizia non è altro che investigare, catturare o uccidere coloro che vengono definiti criminali secondo il Sybil System. Dalla forte impronta psicologica e dark, non solo è pieno di scene d’azione e suspense, ma attraverso le varie chiavi di lettura ne è possibile trarre diverse argomentazioni su tematiche attuali.

Kiseiju: L’ospite indesiderato

Può essere definito il precursore di opere come Tokyo Ghoul e Ajin, in quanto tra i primi manga seinen-psicologici che hanno un elemento orrorifico che si fonde col protagonista. In questo caso l’elemento orrorifico sono dei parassiti provenienti dallo spazio che hanno invaso la terra. Il protagonista, Shinichi è stato posseduto solo parzialmente da uno di questi parassiti, e ora la sua mano destra è diventata “Migi”, una creatura senziente che ha vita propria e lo aiuterà a combattere contro gli altri infettati. Questi parassiti sono estremamente pericolosi, poiché se riescono a infettare completamente un umano, si appropriano completamente del suo corpo, e il loro obiettivo è invadere l’intero pianeta.

Un marzo da leoni

Anime dall’atmosfera a tratti pesante e malinconica, quanto a volte spensierata e calda. Si tratta di uno slice of life che segue le vicende di Rei, un ragazzo dal passato turbolento che ha sempre fatto affidamento sullo shogi per continuare a vivere. Diventato ormai giocatore professionista a soli diciassette anni, si trasferisce da solo in città, lasciandosi alle spalle il clima soffocante della casa dei propri genitori adottivi. Grazie allo shogi, alle battaglie mentali e strategiche, alle riflessioni sul suo passato e sul suo futuro, Rei affronterà la sua depressione, le sue difficoltà sociali e i problemi della vita.

Un marzo da leoni Netflix

Un marzo da leoni

5 Anime brevi

Adesso è il turno di 5 anime fatti e finiti in circa 12/13 episodi ma che meritano assolutamente di essere visti. Non sottovalutateli assolutamente solo perché brevi, anzi. È davvero un’impresa riuscire a raccontare una storia ben pensata e articolata, con dei personaggi ben caratterizzati e con un’evoluzione psicologica in pochi episodi.

Erased

Il primo è Erased, anime che narra la storia di Satoru Fujinuma, un 29enne mangaka fallito che in passato, a seguito ad un misterioso accadimento, ha ottenuto il talento soprannaturale di vedere in flash i momenti precedenti ad una catastrofe o alla morte di qualcuno. Cerca quindi di evitare tali morti ove possibile. Tuttavia un grave accadimento sconvolgerà la sua vita: sarà sbalzato indietro nel tempo, alle elementari, quando nella sua città d’origine (in Hokkaido) imperversava un pedofilo serial killer. La suspense è al centro dell’intrigo, mentre vedremo le avventure di Satoru che cercherà redenzione per un peccato che non ha commesso.

Charlotte

Un anime più “giovanile” ma che riesce a trattare temi dall’alta complessità morale. Dal creatore di Angel Beats!, lo scenario presentato da Charlotte è quello di un mondo in cui una piccola percentuale della popolazione adolescente può sviluppare i più disparati poteri speciali. Tra questi vi è Yuu Otosaka, un liceale, che tiene nascosto il suo potere, e conduce una vita piuttosto normale. L’incontro con una ragazza di nome Nao Tomori, darà il via a una serie di eventi che segneranno l’inizio di un crudele destino.

Charlotte Netflix

Charlotte

Devilman Crybaby

Altro anime da non perdere, che presenta un mondo in cui da tempo ormai  i demoni che vivevano sulla Terra sono scomparsi. Un giorno però qualcosa inizia a risvegliarli. Akira Fudo viene informato dal suo migliore amico Ryo Asuka che i demoni rinasceranno e tenteranno di impadronirsi di nuovo del mondo degli umani. Poiché gli umani non hanno alcuna possibilità contro il potere soprannaturale dei demoni, Ryo suggerisce ad Akira di fondersi con uno di questi, diventando Devilman. L’anime è rimasto coerente, ma prendendosi qualche libertà, con il manga originale. Presentandoci, in una versione modernizzata, quel senso di sfacelo e di fine che caratterizzava il fumetto di Go Nagai, spingendo l’acceleratore su violenza e sesso come coordinate obbligate di un mondo senza speranza.

Megalo Box

Nato come progetto per commemorare il 50° anniversario del manga Ashita no Joe, Megalo Box va ben oltre il semplice ricelebrare un’opera storica. Ambientato in un futuro non troppo lontano, il protagonista è Junk Dog, un ragazzo senza nome che tira avanti grazie a lotte clandestine di Megalo Box. Quest’ultimo non è altro che pugilato con l’ausilio di esoscheletri per potenziare impatto e velocità dei colpi. Un giorno però Junk Dog, assieme al suo manager e coach, Nanbu, decide di partecipare a Megalonia, il più grande e importante torneo di Megalo Box. Nonostante lo sport della Megalo Box è un punto focale dell’opera, non ci sentiamo di definirlo uno spokon o un anime sportivo. Il vero cuore di questo anime sono i personaggi, le loro emozioni e i loro obiettivi.

Terror in Resonance

Una piccola perla di Shinichiro Watanabe, famoso director di opere come Cowboy Bebop e Samurai Champloo. Watanabe è sicuramente una delle figure più autoriali e importanti nel mondo dell’animazione nipponica, ed è ben conosciuto anche fuori dal Giappone. Essendo una storia di puzzle, ideali e azione concitata, non vogliamo rovinarvi le sorprese narrative. Possiamo però dirvi che l’opera segue un “gruppo di terroristi” il cui scopo non è ben chiaro. Non uccidono e non provocano vittime, ma hanno un chiaro messaggio da mandare alla società…

Terror in Resonance Netflix

Terror in Resonance

4 Anime fantasy

Passiamo agli anime fantasy. Ambientati in mondi paralleli, o circa, questi quattro anime sono l’ideale per staccarsi dalla monotonia del nostro mondo.

DanMachi

Iniziamo con DanMachi, un semplice fantasy che prende spunto anche da giochi di ruolo per implementare un sistema di livellamento dei vari personaggi. Nel mondo di DanMachi, esistono in ogni nazione delle Divinità (la maggior parte di esse sono parte della mitologia greca, o norrena) che fungono da capifamiglia per gli avventurieri, il cui compito è esplorare i dungeon. Il protagonista di DanMachi è Bell Cranel, un simpatico ragazzo che è l’unico membro dell’impopolare famiglia della dea Hestia. Su Netflix è presente anche lo spin-off Sword Oratoria, che mostra gli avvenimenti della prima stagione ma dal punto di vista di un altro personaggio, Ais Wallenstein.

Made in Abyss

Non fatevi ingannare dal design spensierato e quasi infantile ad un primo sguardo. Made in Abyss è una serie dark fantasy che dopo un inizio pieno di worldbuilding e introduzione dei personaggi, mostra la sua vera natura. Ambientato in un mondo fantasy dove è presente una voragine di taglia colossale chiamata Abisso. Questo Abisso è vastissimo, e scende per tantissimi chilometri sottoterra. Sono addirittura presenti dei veri e propri micro-ecosistemi per ogni livello di questo abisso. Riko è la figlia di una famosa esploratrice dell’abisso, che però è scomparsa da diverso tempo. Ora Riko abita in un orfanotrofio per ragazzi ed è decisa a partire all’avventura nell’abisso per ritrovare sua madre, anche grazie all’aiuto di Reg, un bambino robot incontrato da poco da Riko.

Made in Abyss Netflix

Made in Abyss

Sword Art Online

Forse l’unico anime in questa categoria ad essere in modo borderline un vero e proprio fantasy. Infatti SAO è ambientato in un futuro poco distante dove è stato inventato il Nervgear, un casco per la realtà virtuale che trasferisce la coscienza stessa dei giocatori all’interno del gioco. Sword Art Online non è altro che il nome del primo VRMMORPG che fa uso di questa tecnologia. Tuttavia poco potevano sapere tutti i giocatori che si sono collegati in SAO, che non sarebbero più potuti uscire dal gioco fino al suo completamento, e che la morte nel videogioco volesse dire morire anche nel mondo reale. Il protagonista è Kirito, un ragazzo che aveva già partecipato alla Beta di Sword Art Online e che si fa coraggio per sopravvivere in qualunque modo in questo ambiente ostile.

Overlord

Altro anime che ha a che vedere con i videogiochi. In Overlord infatti il protagonista è un veterano di un VRMMORPG chiamato Yggdrasil, e si collega nell’ultimo giorno prima che i server del gioco si spengano completamente, lasciando il gioco a morire. Tuttavia, nel momento in cui i server si spengono, pare che non cambi nulla. Invece, è successo l’impensabile, il gioco stesso sembra si sia trasformato in un altro mondo, e tutti i suoi NPC ora sono degli esseri senzienti. Il nostro protagonista, Ainz, essendo un veterano del gioco, porta con sé tutti i suoi averi e statistiche nel mondo, diventando di fatto uno degli esseri più potenti in circolazione.

No Game No Life

Anche qui si parla di giochi, ma questa volta i due protagonisti, Sora e Shiro, due super-videogiocatori, vengono teletrasportati in un altro mondo regolato proprio dai giochi. Ogni cosa si risolve con una partita ad un gioco. Che sia un gioco di carte, o un gioco da tavolo, o un semplice rebus, il concetto stesso di gioco è al centro di questo mondo. Davvero avvincente, con qualche colpetto di scena e un film che fa da sequel e al tempo stesso prequel. No Game No Life è sicuramente un anime che va visto se vi piace il genere fantasy.

No Game No Life Netflix

No Game No Life

3 Anime ecchi scolastici

Tra i migliori anime da guardare su Netflix non poteva mancare una selezione di anime ecchi, no? Ecco a voi 3 anime ecchi scolastici per godersi delle belle ragazze 2D e storie con evoluzioni alquanto assurde.

Highschool of the Dead

Prendete la classica apocalisse zombie e aggiungeteci belle ragazze anime, il tutto condito da scene ai limiti dell’assurdo e il classico umorismo giapponese. Highschool of the Dead è sicuramente una serie divertente, leggera e non troppo pretenziosa per passare il tempo. Vi avvisiamo subito di una cosa, però, non aspettatevi una seconda stagione. Purtroppo l’autore della serie ci ha lasciato, lasciando quest’opera incompleta.

Prison School

In una scuola che è sempre stata da generazioni per studentesse, improvvisamente viene aperta anche ai ragazzi. Tuttavia vige una particolare regola: le ragazze hanno il divieto di entrare in contatto in qualunque modo con gli studenti di sesso maschile. Tra l’altro, i maschi che si iscrivono a questa scuola sono soltanto 5, e ben presto si ritrovano nei guai dopo aver cercato di sbirciare il bagno femminile. Così tutti e 5 vengono catturati e costretti dal comitato studentesco a fare un mese di lavori forzati, tra torture psicologiche e sessuali.

Prison School Netflix

Prison School

Shimoneta

In una versione alternativa del nostro mondo, 15 anni fa è entrata in vigore una strana legge che vieta ogni tipo di linguaggio volgare o comportamento oltraggioso. Il protagonista della storia, Tanukichi Okuma, si ritrova suo malgrado invischiato nel gruppo rivoluzionario SOX, a causa di un ricatto della bella Ayame Kajo. Forzato quindi a collaborare a manifestazioni a sfondo osceno, si innamora di Anna, la presidentessa del consiglio studentesco. Purtroppo però, è proprio la prima rivale del gruppo rivoluzionario di cui è entrato a far parte.

2 Anime con mecha

Qui vi consigliamo tre serie animate che contengono i fantastici robottoni tipici dell’animazione nipponica. Ma non temete, queste serie hanno un’altissima chance di piacervi anche se non amate i mecha. Infatti la loro sola presenza non implica che giri tutto attorno a lotte intergalattiche tra robot, anzi, c’è molto di più!

Mobile Suit Gundam: Iron Blooded Orphans

Non fatevi spaventare dal nome. Non fa parte di qualche complessa linea temporale della serie originale di Gundam, questo Iron Blooded Orphans è una serie a sé stante in universo completamente a parte. Ambientato su Marte, dei ragazzi si ribellano agli oppressivi adulti e al governo del pianeta Terra per poter essere davvero liberi. Molto diverso dai tipici anime della serie di Gundam e molto più incentrato sui personaggi, sui dialoghi e sull’avanzamento della trama. Davvero imperdibile, anche per chi non ama il genere dei mecha.

Guilty Crown

Siamo nel 2039. Il Giappone è stato completamente sottomesso all’organizzazione multinazionale chiamata GHQ in seguito allo scoppio di una pandemia del virus “Apocalypse”. Ouma Shu ha 17 anni ed è nato con una curiosa abilità: il potere del Re. Grazie a questa sua abilità, riesce a estrarre attrezzi o armi dai corpi delle persone con la sua mano destra. Per tutta la sua vita ha cercato di non usarlo mai e vivere una vita tranquilla, ma tutto sta per cambiare quando il giovane conosce Yuzuriha Inori, una ragazza che fa parte della resistenza come pilota della guerriglia. Anche questo anime può tranquillamente essere apprezzato se non siete amanti dei mecha.

Guilty Crown Netflix

Guilty Crown

9 Anime shounen

Vi consigliamo ora gli adattamenti animati di manga shounen. Tra perle meno conosciute e anime più popolari, iniziamo quindi a consigliarvi i migliori anime shounen da guardare su Netflix!

Assassination Classroom

Adattamento animato di una delle migliori opere di Shonen Jump. Parla di un alieno dalla sbalorditiva potenza che minaccia di distruggere la terra. Questo alieno tuttavia decide di diventare un’insegnante di una classe particolarmente problematica, assumendo il nome di Korosensei. I suoi alunni saranno infatti degli speciali studenti di… assassinio! Ebbene sì, tutti gli studenti di Korosensei oltre che ricevere la classica istruzione di base, dovranno anche studiare metodi per uccidere il loro stesso insegnante. Una premessa tanto strampalata, quanto la ricchezza di emozioni che quest’anime vi farà provare.

Blue Exorcist

Il protagonista di Blue Exorcist è Rin, un ragazzo demone che pare essere il figlio illegittimo di Satana. Il suo obiettivo è quello di rimediare a questa sua maledizione iscrivendosi all’accademia della Vera Croce per diventare un esorcista. L’opera è ambientata in un universo dove il mondo degli umani e il mondo dei demoni esistono parallelamente, senza che però si possa viaggiare tra di loro. Tuttavia per uno come Rin, nato da madre umana e da padre demone, non vale lo stesso esatto discorso.

Food Wars

Dal nome potrebbe essere già intuibile da alcuni di voi che quest’opera ha un focus sulla cucina. Food Wars è infatti un anime basato sul ragazzo Soma Yukihira, che insieme al padre lavora al ristorante di famiglia. Un giorno tuttavia il padre decide di iscrivere Soma all’accademia culinaria che aveva frequentato lui stesso da giovane. Anime consigliatissimo, pieno di battaglie culinarie, personaggi interessanti, gag comiche e non manca una buona dose di ecchi.

Food Wars Netflix

Food Wars

Haikyu!!

La trama di Haikyu!! è molto semplice, ma incredibilmente efficace e intrattenente. Hinata è un ragazzo bassino che adora giocare a pallavolo, per questo si allena instancabilmente per riuscire a diventare come il suo idolo, il “Piccolo Gigante”. Dopo una carriera sportiva non troppo entusiasmante fatta alle medie, quando Hinata inizia le superiori entra subito nel club di pallavolo della sua scuola, dove incontrerà una sua vecchia nemesi: Kageyama. I due rivali ora saranno costretti a far parte della stessa squadra, e incredibilmente riescono a formare una coppia straordinaria. Comincia qui la scalata della squadra Karasuno per arrivare ai nazionali. Uno spokon davvero ben fatto che prende elementi da quel capolavoro di Slam Dunk e li adatta ad un ambiente sportivo più moderno, e a uno sport diverso, la pallavolo.

Inuyasha

Celebre battle shounen di ormai quasi 20 anni fa. Kagome, studente del nostro mondo viene improvvisamente catapultata nel Giappone feudale, dove conosce Inuyasha, un mezzo demone. Kagome scopre che in questa era lei è la reincarnazione di Kikyo, un’importante sacerdotessa incaricata di proteggere la sfera dei quattro spiriti. È così che Inuyasha e Kagome si mettono in viaggio per impedire a demoni e altre creature maligne di impossessarsi della sfera per accrescere i loro poteri.

Le Bizzarre Avventure di JoJo

JoJo è una serie storica, che va avanti da quasi 40 anni, ed è in continua evoluzione. Definibile quasi come una serie antologica, è diviso per “parti”. Ogni parte segue un diverso membro della famiglia Joestar nel corso dei decenni che se la dovrà vedere con un qualche tipo di villain. Su Netflix ad ora potrete trovare le prime due stagioni che coprono le prime tre parti. L’anime continua adattando anche quarta e quinta parte, che potete trovare tranquillamente e gratuitamente su VVVVID.

Ushio e Tora

Su Netflix è presente anche un recente adattamento animato di un’altra opera battle shounen di vecchia data e di grande spessore. Ushio e Tora segue le vicende del giovane Ushio che un giorno si trova di fronte a un demone imprigionato: Tora. Quest’ultimo cerca di persuadere Ushio a farsi liberare dalla sua lunga prigionia durata ormai 500 anni, ma Ushio rifiuta. Tuttavia dopo che diversi demoni assediano i dintorni, Ushio fa un patto con Tora, liberandolo in cambio del suo aiuto per sconfiggere gli altri demoni. Però, dopo essere stato liberato, Tora cerca di uccidere Ushio, il quale grazie alla “Lancia della Bestia” si trasforma in un potente guerriero in grado di tener testa a Tora. Ma c’è di più: a causa di questa lancia, i due saranno inevitabilmente legati ad un pericoloso compito che dovranno affrontare insieme.

Yu Yu Hakusho

Conosciuto anche come Yu degli spettri, è l’opera di Togashi precedente al famosissimo Hunter x Hunter. L’opera è incentrata su Yusuke, un ragazzo un po’ delinquente che in modo inaspettato si sacrifica per salvare la vita ad un bambino. A causa di questo gesto d’altruismo, dopo la sua morte gli viene concessa un’altra possibilità, a patto di guadagnarsi effettivamente questa seconda chance. Yusuke diventa quindi un investigatore nel mondo degli spettri, incaricato di mantenere la pace tra quel mondo e quello degli umani.

Yu Yu Hakusho Netflix

Yu Yu Hakusho

The Seven Deadly Sins

Uno dei battle shounen di recente data più seguiti e popolari. Non esente da controversie, ma comunque molto godibile per gli appassionati del genere. Ambientato in un medioevo alternativo, con componenti fantasy, la principessa Elizabeth va alla ricerca dei Sette Peccati Capitali per convincerli ad aiutare il suo regno. I Sette Peccati Capitali non sono altro che un gruppo di guerrieri che un tempo erano onorevoli cavalieri, ma che in seguito sono stati etichettati come criminali.

3 Anime comici

Qui vi presentiamo tre prodotti animati in cui la componente comica è il fulcro delle opere stesse.

One Punch Man

Seppur la trama e i personaggi di One Punch Man sono a primo impatto abbastanza ridicoli, è un’opera più profonda di quel che si possa pensare. La prima stagione è stata prodotta da Madhouse e vanta animazioni da urlo. La storia segue Saitama, un “eroe per hobby” che riesce a sconfiggere qualsiasi cosa con un solo pugno. In una società piena di eroi che proteggono i civili da mostri e criminali, Saitama è un eroe sconosciuto, costantemente annoiato dalla sua eccessiva forza. Ci sarà un nemico in tutto l’universo che possa rivaleggiare con Saitama?

Aggretsuko

Un anime originale Netflix che segue le vicende di Retsuko, una panda rossa che lavora come contabile in un’azienda e che deve stare ai comandi dei suoi superiori insopportabili. Per sfogarsi, Retsuko finito il suo turno al lavoro, va al karaoke a cantare canzoni metal. Da qui il nome “Aggretsuko”, ovvero Aggressive Retsuko.

The Disastrous Life of Saiki K.

Saiki è un ragazzo nato con una particolarità… è nato con dei potentissimi poteri psichici. Cerca però di vivere una normalissima vita al meglio delle sue capacità, nascondendo i suoi poteri e cercando di usarli il meno possibile per faccende di poca importanza. La serie è strutturata in modo episodico con una serie di aneddoti e avvenimenti comici che capitano nella vita scolastica e di tutti i giorni di Saiki.

The Disastrous Life of Saiki K Netflix

The disastrous life of Saiki K

2 Anime romantici

Non solo gli anime drammatici possono contenere una storia d’amore. Ecco una categoria un po’ più generica che si focalizza su opere che contengono una relazione amorosa che è il fulcro della storia. Che siano comici, o drammatici, in questi anime troverete una splendida storia romantica!

Toradora

Probabilmente per molti lettori sarà superfluo spiegare di cosa parla Toradora. È una delle serie anime romance più conosciute al mondo, se non la più conosciuta. Per chi invece non ne ha mai sentito parlare, ecco qualche informazione: è un anime scolastico, ambientato in una scuola superiore. La storia vede protagonista Ryuji e Taiga. Il primo è un ragazzo che sembra sempre imbronciato e minaccioso, ma in realtà nasconde un lato gentile e dolce. L’altra è Taiga, la tipica ragazza tsundere che cerca di trattare in modo freddo e violento chi in realtà è importante per lei. Inizialmente si potrebbe pensare che una coppia del genere non potrebbe mai funzionare, eppure tra i due nasce qualcosa.

Karakai Jozu no Takagi-san

Di stampo sicuramente più comico, abbiamo questa serie anime abbastanza recente. Vede protagonista Nishikata, uno studente che viene sempre e ripetutamente preso in giro con dolcezza e un pizzico di malizia dalla sua amica Takagi. Non c’è molto altro da dire, è davvero una serie da vedere per gli amanti del genere, piena di momenti dolci che saranno in grado di trasmettervi delle emozioni.

Karakai Jozu no Takagi-san Netflix

Karakai Jozu no Takagi-san

I migliori anime originali Netflix

Dopo avervi detto grossomodo tutti gli anime più meritevoli di essere visti su questa piattaforma, passiamo ora a quelle produzioni esclusive di Netflix. Ovviamente terremo da parte quelle esclusive che vi abbiamo anticipato già in altre categorie, come Violet Evergarden, Devilman Crybaby, The Seven Deadly Sins, Aggretsuko e Karakai Jozu no Takagi-san.

Carole & Tuesday

Dall’autore di Samurai Champloo, Cowboy Bebop e Terror in Resonance, Shinichiro Watanabe, questo è un anime che vale assolutamente la pena di vedere. È un anime incentrato molto sulla musica, ambientato nel futuro, su Marte. Tuesday, una ragazza figlia di una ricca famiglia, si sente incompresa e ignorata e decide di scappare in città senza nulla a parte la sua chitarra e i suoi vestiti. Qui incontra per caso Carole, una ragazza profuga dalla Terra che vive da anni senza genitori sopravvivendo facendo lavori part-time uno dopo l’altro per pagarsi l’affitto. Le due condividono la stessa passione per la musica, e in un mondo futuristico dove la maggior parte delle canzoni sono scritte da intelligenze artificiali, le due cercano di trovare un posto nell’industria musicale con pura onestà e semplice bravura.

Ajin Demi-Human

Anime che potrebbe ricordarvi un po’ Kiseiju, Tokyo Ghoul o addirittura Attack on Titan. Prodotto da Polygon Pictures interamente in CGI, non è comunque da sottovalutare per questa scelta artistica. La storia e i personaggi sono ben scritti, il concept è qualcosa di già visto, ma reso originale e con sviluppi davvero interessanti. Il liceale Kei Nagai dopo essere morto un incidente stradale scopre di essere un Ajin, ovvero un immortale. Ritenuti come minaccia del genere umano, sono costantemente ricercati da governi ed eserciti in tutto il mondo per essere trasformati in cavie per esperimenti. Kei dovrà quindi scappare per non rischiare di diventare una cavia da laboratorio all’infinito. Durante la sua fuga non incontrerà soltanto umani, ma anche altri Ajin che potrebbero anch’essi essere ostili a Kei.

Ajin Demi-Human Netflix

Ajin Demi-Human

Kakegurui

Anime composto da due stagioni ambientato in una scuola d’elite, dove il gioco d’azzardo la fa da padrone in ogni ambito. Yumeko Jabami è l’affascinante protagonista femminile di una serie piena di giochi rischiosi, partite folli e scommesse fuori di testa. A quanto pare Yumeko è una giocatrice compulsiva, e si eccita tanto quanto il rischio è alto. Che sia la sua forza, o la sua più grande rovina?

Baki

Il discorso per Baki è un po’ complesso. Quest’anime parte direttamente da un punto avanzato del manga, in quanto adatta l’arco narrativo “I più cattivi del Braccio della Morte”. Nulla vi vieta di iniziare da qui, ma vi avvisiamo comunque che esistono altre stagioni un po’ più vecchiotte dell’anime, che però non sono di Netflix. Il protagonista è Baki Hanma, uno studente con un hobby particolare: la lotta. Baki adora combattere, soprattutto in tornei segreti di arti marziali…

Beastars

Beastars è un anime prodotto da Orange, completamente in CGI, ma di un livello molto alto. Questo stile di animazione è una sua peculiare caratteristica che si sposa perfettamente con cosa tratta quest’opera. In una società di animali, un po’ alla “Zootropolis”, erbivori e carnivori cercano di coesistere, nonostante i loro istinti. Il protagonista è Legoshi, uno studente lupo che un giorno si innamora di una coniglietta erbivora. L’unico problema è che il giorno prima ha quasi cercato di mangiarla.

Beastars Netflix

Beastars

Le serie di Fate/

Su Netflix sono presenti anche numerose serie anime del franchise di Fate. Prima di guardare uno di questi anime vi invitiamo a leggere la nostra guida alle Fate Series. Dato che sono parte di un brand gigante, con intrecci narrativi, spin-off, linee temporali alternative e personaggi condivisi, è altamente raccomandato seguire l’ordine che trovate nella guida.

Fate/Stay Night netflix

Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works

E con questo si conclude questa gigante guida ai migliori anime da guardare su Netflix! Speriamo che questa suddivisione nelle varie categorie vi abbia aiutato a scegliere cosa vedere. Vi invitiamo anche a dare un’occhiata al resto della nostra sezione anime!

Articolo a cura di Wol-F e Gilgamesh

Appassionato di videogiochi, film e anime. Correntemente studente di ingegneria biomedica. Discord: Aykali#2838

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *